TREND > MOBILITA’ INTELLIGENTE

Free Flow Tolling. Il pedaggio diventa smart.

I sistemi di pedaggio autostradali stanno diventando sempre più “intelligenti”, automatizzati e digitali. L’integrazione di tecnologie innovative – come le piattaforme di pagamento evolute o il riconoscimento automatico delle targhe – promette infatti di rendere i nostri viaggi più sicuri, scorrevoli e sostenibili.

La tecnologia applicata al pedaggio automatizzato sta avanzando con passi da gigante, implementando apparati sempre più sofisticati che sfruttano le più recenti innovazioni digitali. È un campo di ricerca che si inserisce a pieno titolo nel più vasto concetto di “Intelligent Transport System (ITS)”, che prevede uno sviluppo delle infrastrutture stradali, sempre più “intelligenti” e connesse. 

Il sistema Free Flow 

Il concetto di strada intelligente comporta l’utilizzo di infrastrutture costruite con tecnologie avanzate, come sensori IoT e piattaforme di analisi dati. Obiettivo è migliorare la sicurezza, ottimizzare il traffico e ridurre l’impatto ambientale.  

In questo scenario si inserisce il pedaggio “Free Flow”, soluzione che consente di superare la logica dei caselli tradizionali. Grazie a sofisticate funzionalità automatizzate, questo sistema è infatti in grado di ottimizzare il flusso di traffico della rete autostradale. 

Come funziona 

I sistemi Free Flow e Multi Lane Free Flow (a più corsie) si concretizzano in portali dotati di telecamere per leggere la targa dei veicoli e dispositivi in grado di rilevare e classificare i mezzi in transito. Il pedaggio viene calcolato in real time e poi inviato alla piattaforma di gestione. Alla base del loro funzionamento, insieme all’attività dei sensori, c’è l’elaborazione dei dati in tempo reale, con la raccolta di ingenti quantità di informazioni in pochi istanti. 

Un software dedicato correla infatti gli eventi rilevati, li attribuisce al veicolo e invia i dati alla piattaforma, che calcola il pedaggio in modo automatico. Questo sistema permette ai viaggiatori di pagare senza rallentamenti e con la massima accuratezza, mentre i dispositivi digitali raccolgono informazioni sui transiti e offrono la possibilità di creare report avanzati.  
 
Il pagamento può essere effettuato utilizzando diverse modalità (app, internet banking, punti assistenza, ecc), venendo così incontro alle differenti esigenze del guidatore.

In Italia e nel resto del mondo 

Oltre all’Italia – dove è utilizzato in diverse tratte autostradali e tangenziali – diversi Paesi in Europa e nel mondo hanno adottato il sistema Free Flow. In Francia, per esempio, nel 2025 è stato previsto l’ampliamento del servizio sulle autostrade A13 e A14 in prossimità di Parigi (Fonte: Fleetmagazine) . In Portogallo, il Free Flow è molto diffuso e accessibile e spesso si integra con il sistema più tradizionale di pedaggio (Fonte: hogslive). Questa soluzione viene applicata poi in Norvegia, dove viene utilizzata anche per i traghetti (Fonte: visitnorway)  
 
Uscendo dall’Europa, la tecnologia si sta affermando in Argentina: nel 2023, ad esempio, è stato inaugurato un nuovo sistema di pedaggio Free Flow sull’autostrada Illia della Città di Buenos Aires. Ma non mancano recenti sperimentazioni anche in Brasile (Fonte: gov.br). 

I vantaggi del Free Flow 

Installare sistemi autostradali di pedaggi che non prevedono caselli comporta diversi benefici. Eliminando le soste “forzate”, infatti, si evita la formazione di code, a vantaggio della fluidità del traffico e dei tempi di percorrenza.  

I pagamenti automatizzati, inoltre, riducono gli incidenti, eliminando i rischi correlati a frenate improvvise e cambi di corsia nei pressi dei caselli.  

Diminuendo le soste e ottimizzando i percorsi, poi, i consumi di carburante – e relative emissioni di Co2 – si abbassano e l’ambiente ringrazia. Inoltre, sgomberare le autostrade dai caselli porta un grande risparmio nelle spese infrastrutturali, riducendo anche i costi relativi alla manutenzione.  

I sistemi Free Flow, infine, possono essere completati con tecnologie per raccogliere dati utili per la gestione dei flussi di traffico, ma anche per analizzare emissioni e altre informazioni in campo ambientale, con ulteriori benefici in ambito green.  

Le sfide per un pedaggio sempre più smart 

Nonostante i numerosi vantaggi, rimangono alcuni aspetti da tenere in considerazione. Il sistema, in particolare, deve essere in grado di rilevare le targhe anche in condizioni complesse, come in caso di maltempo o in orario notturno, distinguendo inoltre con precisione le differenti tipologie di mezzi che transitano sulla tratta autostradale. In questo contesto, i livelli di accuratezza delle rilevazioni sono fondamentali.  
 
Questa soluzione deve inoltre integrarsi con le altre tecnologie, in modo da sfruttare al meglio le sinergie e accrescere la funzionalità dei sistemi già esistenti.  

Infine, occorre prestare attenzione al tema della sicurezza e della protezione dei dati, poiché vengono rilevate informazioni sensibili, come la targa dei veicoli e la loro posizione.  
 
Aspetti, questi, da tenere in considerazione quando si sceglie il partner tecnologico a cui affidare l’implementazione di un sistema Free Flow, soluzione destinata a rendere le infrastrutture stradali più efficienti, ecologiche e moderne.

Tolling

Pagare il pedaggio diventa smart La nostra tecnologia è presente sul 75% delle strade italiane e negli oltre 20 milioni di apparati di bordo per l’esazione dinamica in Europa, con oltre 1 miliardo di transazioni gestite ogni anno. Soluzioni smart e innovative per la gestione più completa e chiara delle informazioni sul pedaggio, e un’esperienza di pagamento semplice e intellegibile. Le nostre […]